TRADUTTOLOGIA
RIVISTA DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE
9-10
SAGGI
Enrico Terrinoni, “Ever tried. Ever failed... Try Again... Fail better”. Finnegans Wake e l’impassability della traduzione
Raffaella Antinucci, “I took my heart to me”: a corpus stylistics analysis of Emily Brontë’s poetry
Persida Lazarevic Di Giacomo, “Tibi propono, amice Lector”: the narrative structure of Ruder Boškovic’s account of his travels in the Papal States between 1750 and 1752
Michela Marroni, George Orwell “tradotto” nel linguaggio giuridico americano: “plain English” e questioni di stile
CONTRIBUTI
Francesca Caraceni, Finnegans Wake: linguaggio multimediale, intersemiosi e traduzione
Francesca D’Alfonso, Tradurre un classico: le metamorfosi italiane di Sense and Sensibility di Jane Austen
Adriana D’Angelo, New Media Education
Mariagrazia Pelaia, Per James Koller. A un amico, in memoria
RECENSIONI
Traduzione culturale e il ruolo dei media: una monografia sulla ricezione di Great Expectations (Francesca D’Alfonso); Jacob Blakesley, Modern Italian Poets. Translators of the Impossible (Gandolfo Cascio); Mariagrazia Pelaia traduce The Civilization of the Goddess: Viaggio attraverso l’antica Europa (Francesca D’Alfonso).
SCHEDE DI TRADUZIONE
a cura di Michela Marroni
Nessun commento:
Posta un commento